none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Vecchiano, 26 agosto
“Vecchiano e i suoi Castelli - il Rosaiolo e il Ponte sul Serchio”

23/8/2023 - 16:05


Nel contesto della manifestazione ESTATE VECCHIANESE 2023 si terrà la conferenza: “Vecchiano e i suoi Castelli - il Rosaiolo e il Ponte sul Serchio”.

 

  L’appuntamento è per le ore 21.30 di sabato prossimo 26 agosto 2023 presso la Sala Consiliare del Comune di Vecchiano (PI) durante il quale si parlerà delle civiltà che hanno frequentato l’area di Vecchiano-Pontasserchio dal neolitico fino all’epoca medievale e ci si focalizzerà sul Castello del Rosaiolo e sul ponte medievale scomparso, analizzando la cronologia degli eventi che portarono alla loro costruzione, vita e abbandono oltre alle testimonianze più recenti fra carte rinascimentali, moderne e fotografiche che ne documenteranno i resti.

 

Per quanto riguarda il ponte, niente a che vedere con il ponte più recente che conosciamo e che unisce i due Comuni (che risale infatti al 1858, poi abbattuto durante la Seconda Guerra Mondiale e qui ricostruito) ma del vecchio ponte che univa le due sponde in epoca medievale e che si trovava circa 500 metri più a monte all’altezza della attuale chiesa di Pontasserchio.

 

Dalle cronache arrivate fino a noi si parla di un ponte andato distrutto durante le battaglie tra pisani e lucchesi di fronte al Castello anche lui scomparso (ma del quale si sono ben identificati i resti) vicino alla Torre omonima del Rosaiolo.

 

L'evento vedrà alternarsi uno studio del Gruppo Archeologico Vecchianese ASRSA Odv ed i preziosi interventi di Gianmarco Daviddi, studioso e storico specializzato in ambito subacqueo e di Gabriele Giachetti, studioso e storico del territorio, maestralmente presentati da Stefano Benedetti.

 

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Vecchiano e parteciperanno il Sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori e l’assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo.

Una conferenza da non perdere che farà il punto in maniera esauriente sulle vicessitudini che segnarono la storia delle due sponde del Serchio oltre ad aprire nuove interessanti ipotesi sulla posizione e struttura dell'antico ponte.

Siete tutti invitati alla manifestazione.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/8/2023 - 17:31

AUTORE:
Dario

....E' prevista la registrazione video della serata per chi non potrà essere presente?

24/8/2023 - 11:55

AUTORE:
stefano

io vengo da Pisa e dal 2005 abito in Avane mi piace camminare e allora passavo il ponte di ferro e percorrevo il bel percorso Puccini da un pò di anni è stato chiuso il comune dice ha chiuso acque xchè è di sua proprietà ok allora facciamo passerella alternativa parliamo di inquinamento e poi facciamo chiudere una cosa utile come il ponte di ferro spero qualcuno risponda