none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
AGLI AMICI AVANESI E DINTORNI...
17 settembre "FESTA GROSSA DELLA MADONNA" Alle ore 16 durante la Santa Messa, Sauro Scalzini è felicissimo di vedervi

9/9/2023 - 13:10

AGLI AMICI AVANESI E DINTORNI...


Forse qualcuno non si ricorderà, neppure, che il 17 SETTEMBRE è il
giorno della “FESTA GROSSA DELLA MADONNA”…
Io, che sono 50 anni che manco da Avane, non potrò mai dimenticare
quell’aroma unico e inconfondibile che riempiva l’aria del paesello…

Era la sparta: mescolanza di mortella, timo, origano e petali di fiori gettata
sulle strade, per onorare il passaggio della processione...

Era anche un giorno conviviale dove venivano invitati i parenti più stretti
e dove avvenivano anche le grandi discussioni familiari su tutti gli argomenti...

Essendo già uno studente del conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze
mi divertivo a far arrabbiare mio zio Emilio Campera (Bussi) affermando che Giuseppe Verdi era molto migliore di Giacomo Puccini. Lui, grande appassionato della lirica pucciniana, non poteva accettare questo affronto...

Aneddoto (Ultimi anni ‘50) -
Da musicista, anche se ero ancora giovane, mi ricordo che ad una processione e concerto fu invitata la Filarmonica “G. Puccini” di Vecchiano. La Banda si presentò con una nuova e bellissima divisa bianca. Purtroppo, durante il concerto, alcuni sconsiderati giovani paesani scaricarono, dal monte, cassette di pomodori
sui poveri ignari musicanti. L’interruzione fu immediata...

Faccio un appello. Cerchiamo di non perdere anche questa antica tradizione...
Per questo motivo ho invitato i coristi livornesi a partecipare a questo rito
con la promessa di fargli assaggiare il dolce più buono al mondo: “la torta co’ bischeri”...


Pertanto, anche per ritrovarci, sarei felicissimo di vedervi e gioire dei canti eseguiti, durante la Santa messa, (prevista per le ore 16.00) dai cori riuniti di:

SAN LORENZO DI CASTAGNETO CARDUCCI
E SANT’ANDREA DI SASSETTA
DIRETTORE: LUCIA BATISTONI

Io sarò con voi e facciamo vedere che, anche Avane, è vivo...

Il vostro M. Sauro Scalzini...

“E NON DIMENTICATE, MAI, CHE LA VITA È BELLA”

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri