Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
La camelia, da sempre simbolo di bellezza e di esotico, è stata ed è tuttoggi elemento essenziale in molti parchi di ville signorili, come pure in giardini di serene case coloniche sparse nella campagna e in chiostri di conventi e monasteri.
Anche il chiostro del convento di Nicosia, assieme agli agrumi, offre due secolari piante di camelie, una a fiore rosa e l’altra a fiore bianco.
Il chiostro, solitamente chiuso, apre anche quest'anno il suo cancello e i suoi spazi per ammirare queste camelie nel loro magico splendore primaverile, in due giornate ad esse dedicate.
Sabato 2 e domenica 3 aprile 2011, infatti, si svolgerà la quinta edizione de “Le camelie del chiostro”; la festa, ad ingresso libero, vedrà protagonista il convento di Nicosia, con le sue camelie, ma anche il territorio calcesano.
Durante le due giornate, a Nicosia sarà allestita un’esposizione di camelie presenti nel territorio e una interessante mostra di abiti della "Signora delle camelie" della Fondazione Cerratelli; saranno presentati lavori e proiettati video sul tema del convento, per concludere poi con una merenda.
Una serie di laboratori per adulti e bambini, un concorso fotografico e itinerari nei dintorni del convento (tra cui la visita ad alcuni giardini di ville calcesane che permetterà di ammirare antiche piante di camelie) completeranno il programma.
Attraverso questa ed altre iniziative, l'associazione desidera portare a conoscenza il convento abbandonato, al fine di sensibilizzare, tutelare, valorizzare e recuperare questo patrimonio, importante sia dal punto di vista storico-artistico che culturale e sociale.
Per info: www.nicosianostra.it; nicosianostra@gmail.it