Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
«Ikea continua ad annunciare il ritiro del suo progetto per Vecchiano, ma non ha mai dato una risposta convincente alla proposta fatta dal Comune di dieci ettari nell’area industriale
MARTEDI 20 Settembre 2011, alle ore 21.00 Presso il CIRCOLO A.R.C.I. di PAPPIANA
INIZIATIVA PUBBLICA DI SEL
Da tempo "Tradizione e Futuro" alla ricerca di una linea di opposizione "costruttiva" reclama da Insieme per Vecchiano "Chiarezza e trasparenza" sull'attuazione del programma amministrativo. Ma in realtà il tentativo è quello - per la verità molto tradizionale
LUDOTECA LA LANTERNA MAGICA Vi invita a …..le vacanze son finite….evviva!!! si ricomincia a giocare assieme…. Lunedì 19 settembre 2011 Ore 16,30
Il Consiglio Comunale di Vecchiano, nella seduta del 14 settembre, ha approvato all’unanimità l’Ordine del giorno di protesta e di proposta sulla manovra finanziaria del Governo promosso dall’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Cala il sipario in maniera definitiva sul progetto Ikea a Migliarino. Ma non del tutto su una alternativa sempre in provincia di Pisa. L’annuncio arriva dalle colonne del Sole 24 Ore
Una domenica all’insegna della natura e della scoperta dell’ambiente, quella in programma domenica 18 settembre sulla sponda destra di Bocca di Serchio. L’Amministrazione Comunale di Vecchiano torna, infatti, ad aderire a “Puliamo il mondo”,
Grave un ciclista di 43 anni rimasto coinvolto lunedì sera in un incidente stradale a Filettole. L’uomo è ricoverato presso la clinica di Neurochirurgia a Cisanello
L’inizio del nuovo anno scolastico vede confermati tutti i servizi per gli studenti vecchianesi. “Siamo pronti a ricominciare l’anno scolastico garantendo agli alunni ed alle loro famiglie i servizi fondamentali per trascorrere in serenità i prossimi mesi”, commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.
E’ convocata per domani 14 settembre una seduta pubblica urgente del Consiglio Comunale di Vecchiano. La seduta si svolgerà a partire dalle ore 17.30 nella Sala Consiliare. “Abbiamo stabilito di convocare il Consiglio” spiega il sindaco Lunardi “per prendere parte alla mobilitazione degli Enti Locali, indetta dall’ANCI per il 15/9/2011.
Sull’affare Ikea Cascina prende tempo e rimanda al prossimo consiglio comunale la discussione politica sull’ipotesi di accogliere in terra cascinese, dopo le polemiche di Vecchiano, un eventuale insediamento del colosso svedese
L’Amministrazione Comunale di Vecchiano fa sapere che già da tempo è in programma per il prossimo mese di ottobre un’iniziativa letteraria che vedrà protagonista l’autore Marco Malvaldi, vecchianese di adozione.
L’olio male, il vino bene. Sono le due facce della produzione 2011 sul lungomonte. La vendemmia che in alcune zone è stata già effettuata con largo anticipo rispetto al passato, oppure è in corso
Dalla reazione scomposta del capo gruppo di Insieme per Vecchiano, Marianetti, ci sembra di aver colto nel segno. In effetti noi di Tradizione e Futuro non abbiamo che esternato un’opinione diffusa tra la gente. Questa è la realtà sotto gli occhi di tutti i cittadini.
Sabato 10 settembre a Vecchiano è stata inaugurata, alla presenza dell’Assessore al lavoro Gianfranco Simoncini e dell’Assessore Provinciale alla Pubblica Istruzione Miriam Celoni, l’ampliata e rinnovata scuola materna di Nodica.
Al via i lavori di ampliamento del cimitero di Migliarino. L’intervento consiste nella realizzazione di 150 nuovi loculi per la tumulazione e di un vano magazzino per uso tecnico, con il quale è possibile completare la sistemazione interna del cimitero.
Anche il Pd di Vecchiano raccoglierà le firme per il referendum che chiede l'abolizione dell'attuale legge elettorale, il cosiddetto “Porcellum”. Una legge che offende il principio di rappresentanza: i deputati e i senatori sono nominati dalle segreterie di partito e non scelti dagli elettori.
Uno dei nomi della Scuola dell’Infanzia è stato “Scuola Materna”, definizione piena di significati toccanti, termine che rimanda all’importantissimo ruolo educativo e formativo che appartiene primariamente alla figura della madre; un aggettivo,“materna”, sinonimo di amorevole, protettiva, premurosa, un luogo insomma ( la scuola dei nostri piccoli),
La denuncia di inizio attività (DIA) viene sostituita dalla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), un nuovo procedimento edilizio disciplinato dalla Legge Regionale n. 1 del 3 gennaio 2005.
Di fronte a 2 milioni di investimenti ed alla mole di opere e lavori messi in moto nei primi 100 giorni dall'Amministrazione Lunardi, che sono sotto gli occhi di tutti i cittadini, “Tradizione e Futuro” mette insieme alcune frasi di sterile critica, peraltro quasi incomprensibili.
L’Amministrazione Comunale di Vecchiano fa sapere che la ricorrenza per la Liberazione di Vecchiano è inserita nelle commemorazioni dei caduti delle stragi nazifasciste, cerimonie che sono celebrate il 14 ed il 21 agosto di ogni anno. Tale ricorrenza è ricordata anche durante la cerimonia annuale del 25 aprile, nel corso della quale si svolge il consiglio comunale aperto.
E’ disponibile la graduatoria provvisoria di assegnazione dei posti barca lungo il fiume Serchio in località Case di Marina. “E fino al prossimo 30 settembre coloro che sono inseriti in tale graduatoria avranno la possibilità di produrre osservazioni riguardo al procedimento di assegnazione”
Il PDL di Vecchiano ricorda a tutti i cittadini, ed in particolare alle giovani generazioni, che oggi ricorre l’anniversario della
LIBERAZIONE DI VECCHIANO da parte della 5^ Armata Statunitense.
Il Comune di Vecchiano ha aderito alla undicesima edizione della Bicistaffetta organizzata dalla FIAB, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Oggi (mercoledì 7 settembre, ndr) alle 11.30 la staffetta è transitata a Marina di Vecchiano: