Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
La magia del Natale si appresta ad avvolgere il Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano. Sabato13 alle 21.15, Filarmonica Senofonte Prato e Attiesse Teatro Spettacolo andranno infatti in scena con “Canto di Natale”, una rappresentazione liberamente tratta dal racconto di Charles Dickens "A Christmas Carol".
Venerdì 12 dicembre dalle ore 21 presso la Sala Consiliare S. Pertini, Via G.B. Barsuglia n. 209 a Vecchiano, si presenta l’imperdibile occasione per partecipare ad una delle prime toscane de “L’ultimo incontro”, a cui seguiranno proiezioni a Pistoia, Pisa, Firenze e in altre città toscane che hanno aderito al progetto. Interverranno il Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi e l’Assessore alla Cultura Daniela Canarini. Sarà presente la troupe e il cast
Come indicato nel volantino allegato venerdì 12 dicembre alle ore 21,30 presso la sala I.Casella bar Sport in piazza Garibaldi a Vecchiano si terrà un appuntamento molto interessante e attuale: la Cooperativa Edera organizza un incontro con il Dott Tascini, infettivologo dell’ospedale di Cisanello, sul virus Ebola .
Appuntamento da non perdere domenica alle ore 16.30 al Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano. Uno spettacolo delle "meraviglie" che lascerà tutti a bocca aperta, grandi e piccini. Sette artisti si alterneranno sul palco dando vita ad imperdibili giochi di magia e prestigiazione, trasformismo, magia per bambini, manipolazione, magia con colombe, illusionismo e tanto ancora!
Vecchiano – La Giunta del Comune di Vecchiano ha deciso i criteri per rimborsare parzialmente le bollette dell’acqua alle famiglie meno abbienti. Può così essere utilizzato il fondo stanziato in bilancio, alimentato per oltre 6.000,00euro dalle risorse messe a disposizione dall’AIT (Autorità Idrica Toscana) e da risorse comunali, per un totale di € 15.000 da utilizzare per i contributi.
Lo scorso anno la Voce del Serchio ha pubblicato alcuni articoli sulle esperienze di imprenditoria giovanile, in particolare in agricoltura. Ora la nostra Associazione vuol riprendere il discorso, con l'obiettivo di far confluire nei prossimi mesi tutte queste realtà del nostro territorio in un convegno che si porrà l'obiettivo di stimolare un processo così importante ed utile nel difficile contesto che dobbiamo affrontare, confrontandoci con le Amministrazioni ed Istituzioni locali, perché si offrano tutti i supporti necessari per uno sviluppo sostenibile.
Il Consiglio Comunale di Vecchiano ha affrontato nella seduta di ieri, 28 novembre, due importanti questioni per la comunità. “Tra i vari punti all'ordine del giorno – commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi – ritengo opportuno evidenziare il rinnovo, fino al 31 dicembre 2017, della convenzione che regola i rapporti tra la nostra amministrazione comunale e...
Vecchiano – Grande attesa a Vecchiano per la messa in scena di Tosca, capolavoro di Giacomo Puccini. Sabato 29 novembre, a 90 anni esatti dalla sua morte, il Comune di Vecchiano omaggerà in questo modo il grande compositore toscano. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, ed il tutto esaurito registrato con “La Traviata”, Orfeo InScena – Cantiere Lirico Permanente, compagnia che da anni propone al grande pubblico le opere più significative del panorama lirico italiano ed internazionale, torna al Cinema Teatro Olimpia per rappresentare alle 21.15 l'opera più drammatica di Puccini.
In vista dell'appuntamento tanto atteso con Tosca al Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano previsto per sabato 29 novembre alle 21.15, il Comune di Vecchiano ha organizzato in collaborazione con l'Associazione Orfeo InScena un incontro propedeutico di approfondimento sull'opera per domani, sabato 22 novembre alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare S. Pertini di Vecchiano.
Tutto pronto a Vecchiano per accogliere, anche quest'anno, la Carovana antimafia. Nel calendario degli impegni dedicati alla lotta alle mafie, ci sono due giornate per la promozione della legalità e per la raccolta di fondi da destinare a quelle cooperative che hanno preso in gestione i beni confiscati alla criminalità organizzata.Il primo appuntamento è sabato 22 novembre al Cinema Teatro Olimpia, alle ore 21.00, sul cui palco si esibiranno, con lo spettacolo “Paris”, le ballerine della scuola A.S.D. Teatro & Danza di Nodica.
Dopo aver rivisto l'organizzazione del servizio della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta, il Comune di Vecchiano prosegue col proprio impegno a favore della sostenibilità ambientale. Dal 27 al 29 novembre e dal 4 al 6 dicembre 2014, infatti, l'Amministrazione Comunale effettuerà nuovamente la distribuzione dei biocomposter.
I cittadini residenti, che...
Giovedì scorso si è tenuto presso il teatro del popolo di migliarino il convegno: “La nuova legge regionale sulle aree protette - Quale futuro per il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli”.
All’iniziativa organizzata dall’Unione comunale del Partito Democratico di Vecchiano, hanno partecipato i sindaci Lunardi e Di Maio in rappresentanza dei Comuni di Vecchiano e San Giuliano T., il Presidente del Parco Manfredi, associazioni ambientaliste e culturali, forze politiche, il gruppo di San Rossore con il suo presidente Renzo Moschini, l’ex presidente del Parco Stefano Maestrelli, oltre a numerosi cittadini.
Un percorso per definire le nuove regole per un'amministrazione condivisa, sarà questo l'argomento principe della serata di mercoledì 19 novembre alle ore 21.15 presso la Sala Consiliare Pertini di Vecchiano. Il Comune di Vecchiano, infatti, desidera incontrare tutta la cittadinanza per spiegare il progetto ambizioso a cui intende lavorare: la stesura di un Regolamento per i beni comuni.
Appuntamento con la commedia teatrale sabato 15 novembre alle ore 21.15 al Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano. "E' tornata Marisella!", uno spettacolo divertente in italiano, ma ambientato a Napoli, allieterà il pubblico grazie alla verve che caratterizza la compagnia "Pullecenella & C." di La Spezia, sotto la regia di Ernesta Manselli. Il testo, battesimo da commediografo per Luigi Aversa, si snoderà in tre quadri che avranno come protagonisti Ernesta Manselli, Marinella Petrone, Francesco Toscano, Susan Bonotti, Luigi Aversa, Raffaele Insabato, Matteo Aversa, Rosanna Aversa, Gennaro Furente e Marco Matera.
Incontro pubblico per discutere in merito al ruolo e alla funzione dei Parchi e delle aree protette oggi, a partire dall'esperienza del Parco-Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli e alla luce della proposta di legge di riforma regionale.
Vedi Programma in pdf
Proseguono le iniziative della Misericordia di Vecchiano sul territorio, ed entra nel vivo l'attività di formazione sanitaria. Mercoledì 19 novembre inizia il nuovo corso di primo soccorso che conferisce anche l'abilitazione per soccorritori di livello base.
Sono arrivati i dati, aggiornati al 31 ottobre, sull'utilizzo delle casine dell'acqua di Vecchiano, Filettole e Migliarino inaugurate il 6 settembre scorso.“Siamo molto soddisfatti – commenta il Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi – dei riscontri che stiamo ottenendo dalle nostre casine dell'acqua. Il nostro obiettivo non è solo quello di valorizzare l'acqua di rete e di far risparmiare i costi dell'impiego di bottiglie di plastica, ma di proseguire in modo costruttivo con l'attuazione strategica di politiche di sostenibilità ambientale e di sensibilizzazione della cittadinanza al risparmio energetico.
Il pluviometro fisso, posizionato a Bocca di Serchio registra poco meno di 100 mm di pioggia caduta in cinque ore, dalle 3 di questa notte alle 8 di stamani.Il Consorzio di Bonifica ha montato tre pompe idrovore mobili, azionate da trattori, nella zona di Migliarino, in supporto all’impianto idrovoro di Fugata. Le tre pompe mobili, in gergo gazzine, risucchiano acqua dalle zone agricole di migliarino alla potenza di 500 litri al secondo ognuna.
Come ogni anno – afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi – commemoriamo l’anniversario della fine del primo conflitto mondiale e celebriamo la giornata dedicata all’Unità d’Italia e alle Forze Armate.
Alle 21.15 al Cinema Teatro Olimpia, dove la Filarmonica Senofonte Prato, guidata dal Maestro Cristian Pepe, si esibirà in un concerto.